A Pompei il secondo appuntamento dei vescovi della Campania con i cattolici impegnati in politica e per la costruzione del bene comune Sotto la protezione del «laico» Bartolo Longo, fondatore del santuario della Vergine del Rosario, che per la Chiesa sarà presto santo, e dello statista Alcide De […]
vai →Al cuore della democrazia – secondo incontro
Dopo il primo incontro svoltosi a Pompei il 14 dicembre 2024, prosegue il percorso promosso dalla Conferenza Episcopale Campana per i cristiani impegnati in politica. Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 1° marzo 2025 a Pompei alle 9:30 (sala Trapani). Nel primo incontro è emersa con […]
vai →“Al cuore della democrazia”, incontro con i gruppi di ispirazione cristiana impegnati in politica
La Conferenza Episcopale Campana invita i gruppi di ispirazione cristiana impegnati in politica all’incontro sul tema: “Al cuore della democrazia”, organizzato per sabato 14 dicembre 2024 alle ore 9:30 a Pompei (sala Marianna de Fusco). Fin dall’inizio abbiamo pienamente accolto il processo avviato dalla 50° Settimana sociale […]
vai →Convegno: “Cristiani in politica dopo Trieste: una tradizione che si rinnova costantemente”
Giovedì 24 Ottobre 2024, Ore 17:30 Chiesa di San Giorgio Maggiore I Via Duomo 237 I Napoli Dare un’anima alla politica: un’urgenza del mondo di oggi, richiamata all’attenzione da don Bruno Bignami, sacerdote cremonese direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza […]
vai →Papa Francesco incontra i pescatori italiani
Il Santo Padre papa Francesco ha risposto positivamente alla richiesta di mons. Gianrico Ruzza, vescovo promotore dell’Apostolato del Mare in Italia, e della Segreteria Generale della CEI, di accordare un’Udienza privata speciale ai pescatori italiani in occasione della Giornata Mondiale della Pesca 2024. Si terrà in Vaticano […]
vai →Sabato 20 aprile, a partire dalle ore 9:30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa a Portici, vivremo insieme, sacerdoti e laici, una Convention per concludere il percorso sulla Salvaguardia del Creato, intrapreso a Pompei lo scorso 28 settembre. L’incontro ha come titolo: “RIEDUCARE NOI, PER CUSTODIRE […]
vai →Rieducare per custodire il domani. Un Progetto della chiesa Campana per la custodia del creato
Le nostre azioni quotidiane potrebbero incidere fortemente sui vari eccessi e sfruttamenti delle risorse umane. Un nuovo stile di vita può dare più certezze per il domani. La lettura della Laudato Sì può dare seguito a piccole azioni quotidiane come risparmiare carta, organizzare una campagna per la […]
vai →Questa mattina alle ore 11:00, presso la Sede della Regione Campania, il Presidente della Conferenza Episcopale Campana, Mons. Antonio Di Donna, il Vescovo delegato per la Pastorale Familiare, Mons. Pietro Lagnese, don Gianni Branco, incaricato regionale per la Pastorale Familiare, don Carmine Schiavone, Incaricato della Caritas Regionale, […]
vai →La custodia del creato – intervista a Mons. Antonio Di Donna, presidente CEC
L’educazone alla custodia del Creato attraverso i cammini di fede ordinari, l’Esortazione Apostolica “Laudate Deum” di Papa Francesco, la gestione dei rifiuti in Campania, le “terre dei fuochi” in Italia: ne parla S.E. Mons. Antonio Di Donna, Vescovo della Diocesi di Acerra e Presidente della CEC, a […]
vai →Laudate Deum – intervista a fra Francesco Zecca
Nel giorno della festa di san Francesco d’Assisi, a otto anni dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato si’, il Papa ha consegnato a tutte le persone di buona volontà l’esortazione apostolica Laudate Deum. Scrive Papa Francesco all’inizio dell’Esortazione: «Sono passati ormai otto anni dalla pubblicazione della Lettera enciclica Laudato […]
vai →